Non luogo: è questa la definizione che i centri commerciali si sono visti affibbiare dalla sociologia del ‘900, in quanto aree di una nuova modernità caratterizzata da un eccesso di tempo, di spazio, ma soprattutto di individualismo. Questi non-luoghi, però, hanno finora rappresentato un segmento importante dell’economia italiana: sono 1.200 i centri commerciali sparsi in tutta la Penisola, con circa 36.000 negozi al loro interno. Con un fatturato di circa 140 miliardi l’anno, nel 2020 si sono dovuti accontentare del 30% in meno e anche la stagione dei saldi invernali si sta rivelando amara, tra cambi continui del colore delle Regioni e rigide norme anti-Covid da rispettare. Non solo. L’esplosione dell’e-commerce sta costringendo i grandi centri a ridefinire il proprio paradigma. Sapranno rinnovarsi, superando la crisi o diventeranno un pezzo d’antiquariato come è successo ai drive-in? Lo abbiamo chiesto a Roberto Speri, direttore del centro commerciale Le Due Torri, ospite di Instant Focus
“Il pacchetto di misure economiche varato dalla Casa Bianca dovrebbe contribuire ad alleviare i timori sui prossimi risultati economici delle aziende”, ha spiegato Oliver Blackbourn, Multi-Asset Portfolio Manager a Janus Henderson Investor . Il mercato azionario tende a basarsi più sulla…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.