Le Fonti Tv | Maratona 8 Marzo

Maratona Tv #lefonti8marzo

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

A un anno di distanza dalla prima non-stop televisiva dedicata al tema donne e lavoro, Le Fonti TV lancia una nuova maratona live per l'8 marzo 2022. Ospiti prestigiosi della politica, delle associazioni di settore, della cultura e dello sport commenteranno i dati relativi al gender gap che sono stati raccolti dall'Osservatorio permanente D&I del gruppo Le Fonti negli ultimi 12 mesi.

Gli Ospiti

Francisca
Albamonte

Fidapa BPW Italy

Vitalba
Azzollini

Giurista e Scrittrice,
Lavora presso Consob

Teresa
Bellanova

Senatrice
della Repubblica Italiana

Tatiana
Biagioni

Presidente Avvocati
Giuslavoristi Italiani

Eleonora
Calavalle

Ceo
di Pennelli Cinghiale

Elena
Caneva

Responsabile del centro studi
di WeWorld

Logo-bpw
CONSOB
repubblica
agi
pennelli
weworld

Valeria
Cantoni Mamiani

Scrittrice

Patrizia
Corona

Vicepresidente
Consiglio Nazionale Forense

Diana Alessandra
De Marchi

Presidente Commissione Pari Opportunità
e Diritti Civili Comune di Milano

Barbara
De Muro

Presidente
ASLAWomen

Cristina
Dell'Acqua

Vicepreside Collegio
San Carlo e Scrittrice

Emanuele
Di Palma

Presidente
BCC San Marzano di San Giuseppe

univ
consiglio-forense
comune-milano
aslawomen
collegio
bcc-logo

Marisa
Errico

Direttore Medico dell’Ospedale
Macedonio Melloni

Elsa
Fornero

Ex Ministro del lavoro
e delle politiche sociali

Francesca
Gardella

Responsabile team Sostenibilità
freebly

Francesca R.
Garisto

Co-fondatrice
Studio Legale Lexa

Enrico
Gei

Scattacoltrend

Serena
Giacomin

Climatologa e Presidente
Italian Climate Network

regione
ministero
freebly
lexa
logo-e1548201457199
italian-climate

Ella
Marciello

Direttrice Creativa

Paola
Migliorino

Analista Indipendente

Candida
Morvillo

Giornalista
e scrittrice

Simona
Musso

General Counsel
Lavazza

Chiara
Paciolla

Consulente finanziario
Fineco Bank

Claudia
Parzani

Partner
Linklaters

corriere
lavazza
finecobank
Logo-LL

Debora
Pastore

Responsabile Comunicazione
di Amundi SGR

Alessandro
Rosina

Professore Ordinario di Demografia
Università Cattolica di Milano

Maria Grazia
Rodari

Delegata
Cassa Forense

Cristina
Rustignoli

General Counsel
Generali Italia

Massimiliano
Santamaria

HR
Data Scientist

Silvia
Scurati

Consigliere
Regione Lombardia

LogoAsset_Amundi
univ
cassa
generali
regione

Sara
Silano

Morningstar
Italy

Avv. Michela
Vecchi

Avvocato e Titolare
Studio Legale Vecchi

Morningstar-Market-Star
vecchi

E molti altri...

Gender Gap: a che punto siamo 12 mesi dopo?

Le Fonti TV lancia una nuova maratona per l’8 marzo 2022, con un palinsesto live di 24 ore totalmente rivolto all’universo femminile.

L’evento, promosso sui social con l’hashtag #lefonti8marzo, catturerà tutto lo sforzo produttivo e giornalistico della redazione di Le Fonti Tv: doppio studio, servizi dedicati, contributi in esterna, 10 anchor capitanati dalla Head of Channel Manuela Donghi che si alterneranno alla conduzione.

Alla 24 ore, prenderanno parte ospiti prestigiosi come Elsa Fornero (ex Ministro del Lavoro), Teresa Bellanova  (Senatrice ed ex Ministro delle politiche agricole), Cristina Dell’Acqua (scrittrice e Vicepreside del Collegio San Carlo di Milano) Michela Vecchi (founder Studio Legale Vecchi), Elena Caneva (Responsabile del centro studi WeWorld), Tatiana Biagioni (Coordinatrice Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano),  Debora Pastore (Responsabile Comunicazione di Amundi SGR), Cristina Rustignoli (General Counsel Generali Italia)  Alessandro Rosina (professore ordinario di Demografia dell’Università Cattolica di Milano) Marisa Errico (Direttore Medico dell’Ospedale Macedonio Melloni).

Insieme al contributo di manager, associazioni di settore, rappresentati delle istituzioni e studi legali, durante la lunga programmazione verranno resi noti i dati relativi al gender gap che sono stati raccolti dall’Osservatorio permanente D&I del gruppo Le Fonti negli ultimi 12 mesi, con l’obiettivo di segnalare le società più o meno virtuose di tutti i settori seguiti dal gruppo, attraverso Tv e riviste: assicurazioni, asset management, legal, società quotate.

Di empowerment delle donne, ovvero di valorizzazione del ruolo e dei talenti femminili, si parla molto. È stata una delle parole chiave del 2021, presente al G20 e nel Pnrr, uno dei fil rouge della nuova strategia nazionale contro la violenza sulle donne, con misure come il reddito di libertà e il micro-credito di libertà per aiutare le vittime a rendersi economicamente indipendenti. Tanti i convegni, tante le azioni nelle aziende e le misure annunciate da parte delle istituzioni. Il 2022 dovrebbe essere l’anno in cui iniziare a raccogliere i frutti, a partire dalla messa a terra del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Basterà?

Ma guardiamo ai dati. In Italia le donne che hanno perso il lavoro nel 2021 sono il doppio rispetto ai colleghi uomini, a causa di posizioni lavorative meno tutelate, difficoltà a conciliare con la cura della famiglia, e impiego nei settori più colpiti della crisi. Peraltro, l’uguaglianza di genere, è ormai entrata tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Unesco e nei target della Commissione Europea, nonché nell’agenda politica dei singoli Paesi, compresa l’Italia: è ormai riconosciuta universalmente come un fattore di crescita economica in grado di favorire la produttività, ridurre infortuni e assenteismo.

Il lavoro, dunque, come base per tutelare dignità e indipendenza. Ma, tra i molteplici ruoli che una donna si ritrova a interpretare ogni giorno, non c’è solo quello della professionista. Il talento femminile è un fattore determinante anche per lo sviluppo della cultura e dell’etica. Per questo, durante la maratona televisiva troveranno spazio tavole rotonde dedicate a donne che scrivono libri, si impegnano nel sociale, mettono le proprie abilità al servizio di arte e musica o eccellono nello sport come Arianna Fontana, che con l’oro nei 500 metri del pattinaggio short track agli ultimi Giochi invernali di Pechino, è diventata l’atleta italiana più vincente nella storia delle Olimpiadi.

I Temi della Giornata

Coming Soon...

Donne, leadership e il paradosso della priorità
Come cambiano il mondo e il lavoro con una donna ai vertici aziendali

Divario salariale, la corsa tra uomini e donne non è alla pari
Strumenti a sostegno della partecipazione femminile nel mercato del lavoro

Raggiungere l’uguaglianza di genere
Una camminata tra gli strumenti di protezione contro le disparità

L’era della beautytudine
Superare il body shaming per costruire un mondo sempre più inclusivo

Con la partecipazione di

Per maggiori informazioni

Scrivi una mail a info@lefonti.it o chiamaci allo +39 02 87386306

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico.