19 - 23 Settembre 2022
Sponsor
Speaker 2021

Renato Antonini
Responsabile Vita e Danni
ALLEANZA ASSICURAZIONI

Loretta Chiusoli
Chief HR & Organization Officer
CRIF

Alessandra Diotallevi
Responsabile Bilanci e Sostenibilità
ANIA

Alessandro Longone
Partner Account Manager
QLIK

Enrico Martines
Direttore Sviluppo
e Innovazione Sociale
HEWLETT PACKARD ENTERPRISE

Antonio Perrotti
Branch Italy General Manager
FWU

Giampietro Povolo
Finance e Operation
CIELO E TERRA

Michele Romano
Discovery Quality Director
SANMARCO INFORMATICA

Luca Solari
Professore ordinario di Organizzazione aziendale
e Human resources
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Roberto Zecchino
Vice Presidente Risorse Umane e Organizzazione
GRUPPO BOSCH SUD EUROPA
Sponsor 2021

Partner 2021




Sustainability TV Week
20 – 24 Settembre 2021
Road to 2030
Quando la sostenibilità crea valore per il Business
Le crisi causano cambiamenti. E in tal senso, la pandemia da coronavirus ha spinto molti trend disruptive ad accelerare un’evoluzione che altrimenti avrebbe impiegato diversi anni.
Secondo quanto emerge dalla ricerca parte del progetto “Priceless Planet Coalition” a cura di Mastercard, la diffusione del Covid-19 ha portato a una maggiore sensibilizzazione delle persone al tema della salvaguardia ambientale. In Italia, Il 72% della popolazione, ritiene infatti che sia fondamentale l’impegno delle imprese a favore della sostenibilità, la stessa percentuale sale all’82% quando a parlare è la Generazione Z, che si fa promotrice di questo grande cambiamento.
In un contesto aziendale, l’idea di sostenibilità è spesso espressa utilizzando i criteri ESG, (Environmental, Social & Governance) o attraverso il concetto delle tre P: persone, pianeta e profitto, estendendo così il raggio d’azione della sostenibilità ben oltre le sole preoccupazioni ambientali. Aumentano quindi le richieste dei consumatori di un maggiore impegno sociale e ambientale da parte delle aziende, a cui si aggiungono gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile firmata dai 193 paesi dell’ONU.
Risulta quindi evidente come tali elementi possano rappresentare per le imprese una leva competitiva verso i propri stakeholder, interni ed esterni.
Dato il contesto attuale è oggi più importante che mai che le aziende integrino quindi la sostenibilità all’interno delle loro strategie di lungo periodo e sviluppino modelli di business volti a navigare il cambiamento ambientale e sociale.
Non si può parlare infine di sostenibilità aziendale senza parlare di sostenibilità organizzativa, necessaria a garantire il benessere delle persone che fanno parte dell’azienda.
Nel corso della 1° edizione della Sustainability Tv Week, settimana televisiva organizzata in esclusiva da Le Fonti, i maggiori esperti sul tema della sostenibilità si confronteranno su:
Lunedì 20 settembre
Focus Insurance
Green Insurance:
verso una sostenibilità
a misura di Stakeholder
Giovedì 23 settembre
Focus HR
Sustainable HR: garantire una crescita sostenibile attraverso il benessere organizzativo
Venerdì 24 settembre
Focus IT
SDGs e B Corp: perché la sostenibilità
è (anche) una questione
di business
Lunedì 20 settembre
a partire dalle 14.30
Focus Insurance
Green Insurance: verso una sostenibilità a misura di Stakeholder
Le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) sono ormai un elemento imprescindibile del mondo degli investimenti globali.
Oltre a considerare gli impatti dei criteri ESG sui bilanci delle compagnie assicurative, negli ultimi anni si è esteso il discorso legando i temi di sostenibilità anche a tutti gli stakeholders del settore, ivi compresi clienti e dipendenti.
Per incentivare quindi l’adozione di comportamenti ecocompatibili, il settore assicurativo avrà un ruolo fondamentale nell’ideazione e creazione di servizi e prodotti con particolare valore sociale e ambientale, favorendo così la mitigazione e la prevenzione dei rischi, oltre che a soddisfare le crescenti esigenze della società. Pertanto, vi saranno enormi opportunità per quelle compagnie di assicurazione che riusciranno a pianificare e rispondere efficacemente al rapido cambiamento dello scenario ESG, vincerà chi riuscirà a stare al passo.
Nel corso della puntata, i principali player del mondo assicurativo si confronteranno su come:
• Prevedere nuove forme di sostenibilità verde: in che modo i fattori ESG possono influenzare il settore assicurativo?
• Valutare i rischi: su quali principi le compagnie assicurative scelgono di gestire il proprio business di fronte ai rischi ESG?
• Garantire prodotti e servizi a lungo periodo: quali saranno le risposte delle compagnie assicurative nel lungo periodo considerando i rischi ambientali?
• Tutelare i consumatori: come dovrà evolvere l’offerta assicurativa in risposta della crescente l’evoluzione della domanda da parte dei consumatori in termini di ESG?
• Tutelare i dipendenti: in che modo la risposta assicurativa ai rischi ESG può influire sulla cultura aziendale?
Partecipa:
Renato Antonini, Responsabile Vita e Danni, ALLEANZA ASSICURAZIONI
Antonio Perrotti, Branch Italy General Manager, FWU
Alessandra Diotallevi, Responsabile Bilanci e Sostenibilità, ANIA