2 - 6 maggio 2022
Speaker
Fabio Colombo
Head of HR & Business Partner Italy
RWE Renewables
Paolo Corrà
Responsabile Nazionale Politiche Attive
Axl
Vincenzo Di Marco
Direttore Risorse Umane, Qualità e Sicurezza
Gruppo Pellegrini e Vice Presidente, Aidp Lombardia
Claudio Fortunato
Responsabile Nazionale
Axl Formazione
Carlo Fossati
Partner
Studio Legale Ichino Brugnatelli e Associati
Fausto Fusco
Chief People & Culture Officer
Bip
Massimo Giannini
Human Capital Account Manager
Oracle
Roberta Letorio
Chief Human Capital Officer & Mobility Manager
Cefriel
Ugo Marrone
Responsabile HUB “Human Resources”
Cross Hub
Ernesto Martinelli
Head of Global Industrial Relations, Welfare and Wellbeing
Enel
Pino Mercuri
HR Director
Agos
Marco Monga
Human Capital & Organization Director
Istituto Italiano di Tecnologia
Francesca Olivieri
Advisory Solution Consultant, Employee Workflow
ServiceNow
Valentina Pepe
Partner responsabile del dipartimento
di Diritto del Lavoro
Pepe & Associati
Ilaria Quattrociocche
VP Human Resources
Chromavis Fareva
Alessandra Scotti
Chief Human Resources Officer, CEME Group
e Vice Presidente AIDP Lombardia
Gianlorenzo Sosso
Head of sales
Jointly
Andrea Tavarone
Solution Sales Manager, Employee Workflow
ServiceNow
Sponsor
Platinum Sponsor
Gold Sponsor
Silver Sponsor
Partner
HR Forum
5 Maggio 2022 | 9.00 – 13.30
Hybrid Disruption
Priorità e strategie per il lavoro del futuro
Le aziende e le organizzazioni italiane stanno affrontando un periodo di grande trasformazione e per il 2022 il mercato del lavoro si prospetta ricco di cambiamenti e nuove sfide.
A livello internazionale troviamo i grandi fenomeni come la Great Resignation e l’emergere della Yolo Economy che stanno spingendo le persone ad abbandonare impeghi tradizionali per ricercare nuove modalità di lavoro più flessibili e in linea con la loro crescita personale.
Se osserviamo più da vicino il mercato nazionale, diviso tra una lenta ripresa dell’economia e il permanere di un’incertezza generalizzata, possiamo osservare invece una crescita dei tassi di occupazione e della domanda, ma contemporaneamente una mancanza di manodopera sui lavori più operativi e di nuove professionalità in linea con le richieste di un mercato in continua evoluzione.
Il lavoro ibrido si è ampiamente diffuso e le nuove normative, sia nel pubblico che nel privato, costituiscono un’ulteriore conferma della validità dei suoi principi tant’è che per quelle che vengono definite Smart Hybrid Companies le priorità sono incentrate sulla flessibilità, il ripensamento degli spazi e delle modalità di collaborazione, l’uso efficace della comunicazione e la valorizzazione di tutti i talenti.
Per rilanciare la competitività delle imprese, diventa quindi fondamentale capire quali competenze ricercare nei nuovi candidati e quali invece sviluppare nella forza lavoro già assunta, fornendo ai manager gli strumenti utili per diventare leader del cambiamento.
In questa trasformazione, le piattaforme tecnologiche si rivelano ancora delle preziose alleate in grado di fornire agli HR Manager supporto nelle diverse fasi del loro lavoro: dal recruiting e on-boarding, alla gestione dei talenti e sviluppo di percorsi formativi.
Nel corso della 6ª edizione di HR Forum organizzato in esclusiva da Le Fonti, grazie al contributo dei principali esperti del settore, approfondiremo i seguenti temi:
AGENDA COMPLETA
9.00 – 9.30 | Registrazione dei partecipanti |
9.30 – 9.40 | Apertura dei Lavori a cura del Chairman |
9.40 – 9.55 | Keynote SpeechIl benessere delle persone al centro di un nuovo welfare. |
9.55 – 10.35 | Tavola RotondaSmart Hybrid Companies– Aziende e organizzazioni del futuro Partecipano: |
10.35 – 11.00 | Intervista DoppiaProtocollo Smartworking: nuove regole, anche per il settore privato, sul lavoro agile– I punti chiave del Protocollo: strumenti di lavoro e sicurezza, formazione e pari opportunità Partecipano: |
11.00 – 11.15 | Break |
11.15 – 11.55 | Tavola RotondaDigital first: tecnologie e piattaforme per gestire i processi aziendaliPartecipano: |
11.55 – 12.35 | Tavola RotondaPeople Empowerment: riconoscere i cambiamenti e sviluppare le competenze del futuro– I cambiamenti in corso nel mondo del lavoro: nuove competenze e nuove modalità organizzative. Partecipano: |
12.35 – 13.00 | Intervista DoppiaEmployee Experience: strumenti digitali per la produttività e il coinvolgimento dei dipendenti– Che cos’è l’Employee Experience? Partecipano: |
13.00 | Fine dei Lavori |
Giovedì 5 Maggio
ore 14.30
Mercato del Lavoro e Sviluppo delle Competenze
Dalla Trasformazione Green e Digital alle Politiche per lo Sviluppo e il Benessere in azienda: i trend post pandemia
Paolo Corrà
Responsabile Nazionale Politiche Attive
Axl
Claudio Fortunato
Responsabile Nazionale
Axl Formazione
Venerdì 6 Maggio
ore 14.30
Lavoro, un mercato in transizione
Nuovi paradigmi organizzativi e legislativi
Carlo Fossati
Partner
Studio Legale Ichino Brugnatelli e Associati
Ernesto Martinelli
Head of Global Industrial Relations, Welfare and Wellbeing
Enel