Prossima edizione Ottobre 2021
Kick-start, una nuova partita per l'asset management
Nuove strategie di mercato per cogliere a pieno lo ripartenza
Il 2020 è stato un anno molto complesso per tutto il mondo. La pandemia ha colpito aziende e persone indiscriminatamente in tutto il pianeta.
In questo contesto così difficile, i mercati finanziari hanno dimostrato una notevole resilienza, supportati in particolare dall’azione decisiva delle solite Banche Centrali.
Il 2021 si è aperto nella continuità dello stato di emergenza dei mesi precedenti, ma lo spirito e le prospettive sono diverse e si percepisce la fine di un incubo e un nuovo spirito più positivo. Sono diversi gli elementi che fanno pensare a una ripartenza decisa dell’economia globale e anche secondo gli outlook dei più importanti player internazionali, quest’anno sarà caratterizzato da trend di crescita nei diversi settori economici. Un appuntamento che l’asset management è pronto a cavalcare, grazie anche a strategie differenziate e innovative che pongono un’attenzione sempre maggiore sui fondamentali.
In questo ambito di selezione, non può mancare una visione approfondita all’approccio ESG e a come le singole aziende si pongono nei confronti di tali tematiche, sempre più importanti e fattore discriminante per la selezione dei singoli titoli.
Ma il settore dell’asset management ha subito grandi cambiamenti nel corso degli ultimi mesi e tanti stanno ancora avvenendo, gettando le basi per una veloce evoluzione del comparto. Cambiamenti che modificheranno in modo radicale l’industria e i portafogli dei clienti.
Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati durante la Le Fonti Asset Management TV Week, una settimana ricca di appuntamenti dedicati con i personaggi del mondo del risparmio gestito e i maggiori player internazionali.
Lunedì 12 aprile - ore 14.30
Verso il new normal con un nuovo approccio alla comunicazione.
Cosa resterà delle nuove modalità di comunicazione
La pandemia e il conseguente distanziamento sociale degli scorsi mesi, ha sicuramente stravolto le modalità con cui le società si interfacciano e comunicano con i propri interlocutori. La digitalizzazione è infatti stata al centro di un percorso accelerato dovuto alle nuove necessità imposte dallo stato di emergenza. Ma cosa è cambiato davvero e come comunicheranno le società una volta terminato l’attuale situazione? Le modalità di comunicazione adottate negli ultimi mesi andranno a sparire o rimarranno?

Daniele Cammilli
Head of Marketing & Client Servicing


Girolamo Chiaramonte
Responsabile Commerciale


Jean-Luc Gatti
Direttore
Comunicazione

Martedì 13 aprile - ore 11.00
SRI:
la responsabilità sociale entra sui mercati
Impatti su ambiente, politiche di inclusione e gender gap sostengono gli investimenti
Oltre ai noti criteri ESG che dominano la scena e hanno cambiato l’approccio agli investimenti, importanti restano anche i criteri di responsabilità sociale che mirano, ancora di più, a promuovere un approccio e una gestione aziendale attenta agli impatti sull’ambiente, ma anche sulle tematiche di inclusione, Life balance e gender gap. In questa tavola rotonda esamineremo quali sono i principali fattori che determinano l’inclusione negli investimenti SRI e i benefici portati agli investitori che decidono di includerli nel loro portafoglio.

Davide Mascheroni
Responsabile Area
Partner Commerciali


Christophe Mallet
Head of International Development


Rebecca Xuereb
Business Development
& Corporate Services

Martedì 13 aprile - ore 14.30
Tematici:
come anticipare i successi del domani
I trend che faranno la differenza nei portafogli degli investitori
La diversificazione rimane alla base della costruzione oculata del portafoglio di qualsiasi investitore, ma ciò non toglie cheppia possibile e si debba in realtà cercare quelli che sono strategie aggiuntive per generare extra rendimenti. In questa ottica una strategia che sembra sempre più importante in questo periodo, è quella degli investimenti tematici, particolari investimenti che vanno a puntare sulle migliori società di determinati settori sfruttando le prospettive di medio e lungo periodo. Ma quali scegliere in questo periodo e a cosa stare attenti nella selezione? Con gli esperti in studio scopriremo quali saranno i prossimi trend da cavalcare per la ricerca dei rendimenti.

Alessandro Arrighi
Head of
Retail Distributors Italy


Piergiacomo Braganti
Research Director


Amir Kuhdari
Head of Sales
Asset Management


Giancarlo Sandrin
Country Head

Mercoledì 14 aprile - ore 14.30
Banche Centrali e supporto all’economia come basi della ripresa
Le mosse delle istituzioni e gli scenari globali dei prossimi mesi
Il 2020 verrà ricordato come un anno particolare e difficile, più di quanto non siano ricordati il 2000 e il 2008. L’azione delle Banche Centrali è risultata determinante per sostenere i mercati, ma in molti Paesi è mancata un azione decisa del governo per sostenere l’economia reale. Ora si sta andando verso la conclusione dello stato di emergenza, ma per l’economia reale il processo di ripresa potrebbe prospettarsi molto differenziato. C’è chi parla di un mondo a due velocità, ben più marcate rispetto a prima. Insieme agli ospiti in studio parleremo di cosa dovremo aspettarci nei prossimi mesi, quali saranno gli scenari in cui si dovranno fare le scelte di investimento. Insieme agli ospiti in studio, si darà l’outlook globale e si scopriranno quali potranno essere le migliori strategie per affrontare i mercati, anche alla luce delle mosse delle Banche Centrali e degli accadimenti geopolitici internazionali.

Donato Savatteri
Country Head | Italy


Diana Lazzati
Senior Sales Executive

Giovedì 15 aprile - ore 11.00
La riscossa degli investitori privati
Da Amazon a Tesla le nuove evoluzioni sui mercati

Piero Guseo
Senior Institutional Sales


Piero Guseo
Senior Institutional Sales

Giovedì 15 aprile - ore 11.30
Tattica di portafoglio per generare alfa
Come i certificati possono aiutare gli investitori per una gestione ottimale del portafoglio
Sopratutto nel contesto attuale diventa sempre più difficile trovare rendimenti che possano soddisfare gli investitori. Se i classici prodotti del risparmio gestito devono essere valutati sul lungo periodo, ci sono strumenti che possono aiutare a migliorare le performance di portafoglio ed eventualmente attenuare le fasi di volatilità dei mercato. In particolare, un uso sapiente e attento dei certificati può fare davvero la differenza all’interno per le performance. Uno strumento tattico adatto a tutti i portafogli grazie alle diverse tipologie.

Riccardo Falcolini
Sales Public Distribution Italy


Pierpaolo Scandurra
Director

Giovedì 15 aprile - ore 14.30
Il ruolo e le decisioni
dei grandi investitori
Come l’attività degli istituzionali si integra nella catena dell’asset management
Le modalità di investimento dei grandi investitori istituzionali, attori primari nella filiera dell’asset management e delle singole persone. Una realtà spesso poco conosciuta, ma da cui si può apprendere molto. In questa tavola rotonda, le figure chiave degli investitori istituzionali, si confronteranno con le principali società di gestione per offrire una visione completa delle sfide dei prossimi mesi e trovare insieme quelle che sono le strategie più adatte per le finalità degli investitori.

Elisa Ori
Head of Wholesale & Institutional Sales


Sergio Carfizzi
Direttore Generale


Aldo Gentile
Funzione Finanza


David Galliano
Direttore Generale

Venerdì 16 aprile - ore 14.30
ESG, non chiamatela moda
Il ruolo delle tematiche ESG all’interno dei portafogli dei clienti
Finanza ed economia reale fanno parte di un unico sistema e sono simbionti l’uno dell’altra. Negli ultimi anni le tematiche sociali e ambientali, sono entrate prepotentemente alla ribalta anche per la selezione degli investimenti. In un primo momento cavalcate come driver di comunicazione, le tematiche ESG sono ad oggi una realtà fondamentale per società e investitori. Proprio la finanza è stato il motore di questo nuovo approccio di fare impresa, imponendo regole mirate alla sostenibilità a tutto tondo. Ma ESG vuol dire anche rendimenti e insieme ai protagonisti del settore, capiremo perché questo tipo di investimenti sia maggiormente preferibile e come comunicare questo importante aspetto agli investitori finali.

Simona Merzagora
Country Head Italia


Paolo Proli
Head of Retail Division in Italia e membro dell’Executive Board


Desirée Scarabelli
Sales Director and ESG Specialist

In collaborazione con
Diventa sponsor dell'evento
Se desideri saperne di più e diventare sponsor dell’evento, compila il form con i tuoi dati.
Il nostro team ti contatterà il prima possibile per approfondire le diverse opportunità previste per la sponsorizzazione e per aumentare la visibilità sul tuo target di riferimento.