Una nuova finanza in un mondo diverso
Lo scenario della finanza aziendale e le spinte verso un nuovo modello integrato

Main TV events
7 luglio 2020
a partire dalle ore 9.30
La regolamentazione dei Fondi Professionali ed Alternativi a Malta e la view degli avvocati italiani
Con l’intervento diretto e il contributo dei studi legali riconosciuti da The Legal 500 tra i migliori in Italia per il settore dei fondi di investimento, verrà analizzata la regolamentazione dei Professional Investor Funds e dei Notified Alternative Investment Funds, veicoli strutturati esclusivamente a Malta quale giurisdizione europea e fruibili da tutti gli operatori internazionali.
L’obiettivo di questo evento televisivo sarà infatti quello di illustrare da un punto di vista tecnico le caratteristiche di tali schemi di investimento di diritto maltese e di verificare le possibili applicazioni nella fund industry italiana in relazione alle esigenze e agli appetiti di gestori e wealth managers.
Relatori

Joseph Camilleri
Executive Head
BOV ASSET MANAGEMENT

Alessandro Corno
Managing Partner
MJ HUDSONS ALMA

Joseph Ghio
Partner
FENECH & FENECH ADVOCATES

Eriprando Guerritore
Partner
GATTI PAVESI BIANCHI

Giovanni Meschia
Partner
K&L GATES
9 luglio 2020
a partire dalle ore 15.30
Gestire la ripartenza: il mercato degli NPE nel contesto post Covid
Gli impatti dell’emergenza Covid-19 sull’economia e sul mercato NPE sono ancora difficilmente misurabili, ma di sicuro rilevanti. Nel breve-medio termine si assisterà a un deterioramento generale della qualità del credito e il conseguente incremento degli NPE: il recente report PwC “Ready to Face the Crisis” sulle Non-Performing Exposure (NPE) stima infatti nei prossimi 18 mesi un’ondata di nuovi inflow di NPE per un valore variabile tra i €60mld e i €100mld.
In questo contesto, le posizioni UTP possono rappresentare uno strumento di transizione e assorbimento di questi effetti, poiché consentirebbero di “dosare” l’ondata delle nuove insolvenze e gestire in modo graduale questa fase di transizione. Le autorità hanno sì adottato certi elementi di flessibilità, posticipando alcune importanti deadline e concedendo misure di capital relief temporaneo a sostegno delle imprese, ma l’esclusione delle posizioni UTP dalla moratoria renderà ancora più difficile per le imprese già distressed una ripresa delle attività e un ritorno in bonis.
Di quale sarà il futuro del mercato degli NPE in un contesto così mutevole e degli strumenti che aiuteranno le realtà bancarie a gestire in maniera più rapida ed efficace le posizioni deteriorate si tratterà nel corso nel primo evento televisivo verticale sui crediti deteriorati, organizzato in esclusiva da Le Fonti TV.
- • Mercato degli NPL e degli UTP: quanto vale oggi? In cosa realmente si differenziano e come classificarli?
- • Fattori macroeconomici e Covid-19, come stanno impattando sul mercato dei crediti deteriorati?
- • Dove si colloca oggi l’Italia nel contesto del deleveraging degli NPL nella zona Euro?
- • Come sta cambiando la gestione delle posizioni UTP nel periodo di post-lockdown?
- • Quali prospettive per il finanziamento delle imprese UTP?
- • Quali best practice dal mondo degli NPL (es. outsourcing, joint venture, cessioni…) possono essere applicate sul mercato degli UTP?
- Stock UTP Retail: come affrontare le posizioni più granulari?
- • Re-skilling e ri-organizzazione: quali nuovi profili e competenze servono e come organizzarsi internamente? Meglio riconvertire le strutture esistenti, crearneex novo o esternalizzare?
- • Come evolveranno i rapporti tra Servicer e Originator?
Relatori

Giorgio Baroero
Head of Group Distressed Asset Management
UNICREDIT

Massimiliano Bonamini
Managing Partner
STUDIO BONAMINI & PARTNERS

Massimo Famularo
Managing Director and Head of Italian NPLs
DISTRESSED TECHNOLOGIES

Gabriele Guggiola
Associate Partner - Deals Financial Services
PwC

Francesco Lombardo
Partner
FRESHFIELDS BRUCKHAUS DERINGER LLP

Riccardo Marciò
Responsabile Direzione NPL
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA

Antonella Pagano
Managing Director - Financial Services
ACCENTURE

Massimo Racca
CEO
GRUPPO GENERAL HOLDING

Vito Ruscigno
Head of NPE Optimization
INTESA SANPAOLO

Andrea Tresoldi
Head of UTP Business
INTRUM ITALY
Come partecipare
Per seguire l’evento televisivo basta collegarsi a questa pagina o quadrare la diretta di Le Fonti TV. Data l’agenda ricca di spunti e interventi, nel caso voleste fare una domanda ai relatori coinvolti, vi invitiamo ad inviare una email all’indirizzo inviti@lefonti.it
Per entrare a far parte del panel dei relatori vi invitiamo ad inviare la vostra richiesta all’indirizzo staff@lefonti.it
Relatori

Filippo Corsi
General Counsel e Chief Compliance Officer
HITACHI RAIL

Filippo Fonzi
Legal Director
UNIEURO

Alessandro Nespoli
Chief Compliance & Internal Audit Officer
PRYSMIAN GROUP

Raffaele Gnazzi
Direttore Legal & Compliance
NOVOMATIC

Pierluigi Zaccaria
Head of Legal Affairs
SEA

Andrea Di Paolo
Responsabile Affari Legali e Regolatori Sud Europa
BRITISH AMERICAN TOBACCO

Filippo Gaggini
Managing Partner
PROGRESSIO SGR

Paolo Quaini
General Counsel
ALITALIA

Cristina Rustignoli
General Counsel
GENERALI ITALIA