Il ruolo delle community nel gaming
In questo articolo, esploriamo il ruolo delle comunità nel gaming e la loro importanza.
Il videogaming moderno è sempre più complesso
Live service, Free to Play, Downloadable Contents, Game as a Service, Cloud Gaming: il contesto nel quale oggi i videogiocatori si muovono è ricco di elementi che ne fanno una questione decisamente più complessa di quanto ci si potrebbe aspettare. Il successo che nel recente passato ha interessato l’intero settore del gaming ha avuto come conseguenza, tra le altre, anche una grande evoluzione di ciò che lo circonda, che ha finito per rappresentare un mare sempre più difficile da navigare. Dimenticate i bei tempi andati nei quali per giocare era sufficiente accendere la console o il computer e inserire il disco del videogioco desiderato, perché il gaming moderno è diventato ben più complesso.
Oggi per esempio in molti casi non serve più acquistare il gioco che ci interessa, perché si può ottenere gratuitamente. Si tratta di titoli di grande successo, pensiamo a Fortnite o Rocket League, distribuiti secondo la formula Free to Play, letteralmente “da giocare gratuitamente”. E proprio questo è il loro tratto distintivo, non è necessario acquistare un gioco Free to Play: il videogiocatore è libero di giocarci quanto gli aggrada senza spendere nulla, senza possedere una copia vera e propria del gioco. Ma allora da cosa derivano i guadagni per sviluppatori e distributori di un gioco Free to Play? Dagli acquisti effettuati nel gioco, piuttosto che dalla vendita del gioco stesso. I titoli di questo genere hanno infatti un negozio interno nel quale i videogiocatori possono acquistare oggetti speciali, personalizzazioni estetiche e così via, assicurando un flusso costante di guadagni per il videogioco.
Pensiamo poi ai live service, un modello che può essere riassunto con l’espressione “gioco eterno”. Perché, in fin dei conti, è fondamentalmente questa la differenza rispetto ai giochi tradizionali. Questi ultimi, una volta comprati, assicuravano la possibilità di accedere ai loro contenuti; un gioco live service invece non si limita a questo, ma promette che durante un arco di tempo più o meno lungo verranno costantemente aggiunti nuovi elementi. Si tratta di un modello che incentiva i giocatori regolari, invogliandoli a rimanere a lungo su un titolo per il quale è assicurato un supporto lungo e indefinito. In questo caso i guadagni delle vendite del gioco, se previsti, si sommano a quelli che derivano dagli acquisti successivi. Non solo videogiochi normali ma anche piattaforme di gaming online prevedono soluzioni che ricadono in questa categoria. Alcuni giochi online, come per esempio Power Path di PokerStars , adottano percorsi a livelli con premi progressivi, nei quali vengono elargiti premi per ogni livello, e comprando il pass si accede a un tier di premi più consistenti per ogni livello ottenuto giocando. Battle Pass e Season Pass ricalcano lo stesso sistema, offrendo un percorso a livelli a tempo che può essere affrontato gratuitamente o a pagamento, e nella seconda ipotesi le ricompense sono più ricche e frequenti.

C’è poi il Cloud Gaming, o gaming in streaming. Ne abbiamo già parlato in un approfondimento dedicato, ma vale la pena ricordare che si tratta di un sistema in cui si gioca un titolo che non è installato sul nostro dispositivo. Il gioco è eseguito su un server remoto, al quale giungono via Internet i comandi del videogiocatore e dal quale viene mandato in streaming il gameplay riprodotto sul nostro dispositivo. L’aspetto più interessante è che si tratta di un vero e proprio servizio in abbonamento, che replica le formule portate al successo dalle più importanti piattaforme di streaming. Pagando il costo mensile o annuale di un abbonamento infatti si ottiene la possibilità di accedere a un catalogo di videogiochi, potendo scegliere a piacimento titoli che non vengono direttamente acquistati ma semplicemente resi accessibili.
Tale scenario del gaming, nella sua complessità, potrebbe comunque apparire una rivoluzione digitale destinata al successo; non è proprio così, in quanto ognuno di questi modelli presenta anche le sue criticità. I giochi Free to Play sono spesso accusati, non a torto, di proporre tantissimi contenuti da acquistare a scapito dei contenuti gratuiti. I modelli di live service, dal canto loro, in molti casi hanno cessato gli aggiornamenti dopo breve tempo, a volte senza nemmeno compiere un anno. Nel Cloud Gaming invece, se alcuni servizi come quelli di Nvidia e Microsoft ottengono buoni riscontri, l’apripista Google Stadia ha chiuso le sue attività.
Insomma, torniamo al punto di partenza: il mondo del gaming è sempre più complesso, ed è praticamente impossibile prevedere le sue evoluzioni.
Gianluigi Serafini riceve il premio Avvocato dell’Anno – Corporate Governance ESG
Gianluigi Serafini riceve il premio Avvocato dell’Anno – Corporate Governance ESG.
Per aver contribuito ad evolvere la cultura della governance delle imprese di famiglia in rapporto ai fattori Esg. Per la capacità e l’attenzione nel sottolineare il valore dei criteri Esg, che possono favorire il passaggio generazionale e la continuità dell’impresa nel tempo.
Intervista con Gianluigi Serafini (Equity Partner – Grimaldi Alliance)
Francesca Lastella consegue il premio Ceo dell’Anno – Innovazione & Leadership – Oil & Gas
Francesca Lastella, CEO di L.A.Z., consegue il premio Ceo dell’Anno – Innovazione & Leadership – Oil & Gas
Per essere Protagonista, in particolare, nel settore dell’Oil & Gas ma anche nel mondo dell’impiantistica industriale, chimica e farmaceutica. Per il recente processo di crescita, l’attenzione alla qualità e all’inclusione, la tempestività e la sostenibilità ambientale e sociale
Intervista con Francesca Lastella (CEO)
Stefania Pezzini riceve il premio Avvocato dell’Anno – categoria Real Estate
Stefania Pezzini riceve il premio Avvocato dell’Anno – Real Estate
Per essere alla guida, per lo Studio Genesis Avvocati, del Dipartimento di Real Estate, distinguendosi per la professionalità, l’ampia competenza e il lavoro di Team. Per il focus sulla clientela e l’offerta di soluzioni sempre ad hoc.
Intervista con Avv. Stefania Pezzini (Partner)
Scai Solution Group riceve il premio Innovazione – Digital Strategy – Cyber Security & Robotics
Scai Solution Group riceve il premio Le Fonti Awards 2024 Innovazione – Digital Strategy – Cyber Security & Robotics
Per essere un player influente dagli standard qualitativi elevati, in grado di accompagnare i clienti in modo ottimale nell’innovazione di processo, assicurando loro crescita e contenimento dei costi. Per il livello di eccellenza raggiunto nell’integrazione di soluzioni avanzate ed innovative, abbracciando con successo nuove sfide e frontiere della robotica.
Intervista con Daniele Rossi (Presidente e Amministratore Delegato)
Studio Legale Corsinovi Mammana trionfa come Eccellenza dell’Anno, categoria Diritto Amministrativo
Studio Legale Associato Corsinovi Mammana trionfa come Boutique di Eccellenza dell’Anno Leadership, Diritto Amministrativo.
Per il grado di specializzazione raggiunto in materia di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento contratti pubblici, anti corruzione, responsabilità delle persone giuridiche, privacy, digitalizzazione della PA. Per l’impegno messo in campo nella consulenza legale nei settori degli appalti pubblici, GDPR, formazione.
Intervista con Avv. Mauro Mammana (name partner) e Avv. Flavio Corsinovi (name partner)
BusinesSolution vince il premio Consulenza – Gestione Processi Documentali
BusinesSolution vince il premio Le Fonti Awards 2024 nella categoria Consulenza, Gestione Processi Documentali.
Per essere riconosciuta quale realtà di spicco internazionale nella gestione digitale e dematerializzata dei processi legati ai documenti e ai dati. Per il costante lavoro di ricerca e ottimizzazione di differenziatori tecnologici, consulenziali e commerciali, fattore strategico per le grandi realtà aziendali internazionali e per le PMI.
Intervista con Valerio Sorbellini (CEO)
Axet Facility trionfa nella categoria Leadership – Integrated Facilities Management
Axet Facility consegue il titolo “Eccellenza dell’Anno – Leadership – Integrated Facilities Management”.
Per la progettazione di soluzioni innovative per la gestione integrata degli ambienti, lo sviluppo sostenibile e la promozione del benessere delle persone. Per offrire soluzioni all’avanguardia in ambito Facility Management e Construction.
Intervista con Mariateresa Silvestri (CEO)
Iama Consulting riceve il premio nella categoria Consulenza – Servizi Finanziari
Iama Consulting riceve il premio nella categoria Consulenza – Servizi Finanziari
Per essere da quarant’anni leader di settore, in grado di coniugare eccellenza operativa con una visione strategica lungimirante, posizionandosi come partner di fiducia per aziende che operano nel mondo dei servizi finanziari. Per la capacità di fornire soluzioni consulenziali altamente specializzate e su misura al fine di supportare efficacemente i propri clienti, favorendone la crescita e l’adattamento alle nuove sfide globali.
Intervista con Dott.ssa Alessandra Scotton (Managing Director)