6 ottobre 2022
Nell'edizione Precedente
Speaker

Giorgio Baroero
Head of Group Distressed Asset Management
UNICREDIT

Massimiliano Bonamini
Managing Partner
STUDIO BONAMINI & PARTNERS

Joseph Camilleri
Executive Head
BOV ASSET MANAGEMENT

Alessandro Corno
Managing Partner
MJ HUDSONS ALMA

Massimo Famularo
Managing Director and Head of Italian NPLs
DISTRESSED TECHNOLOGIES

Joseph Ghio
Partner
FENECH & FENECH ADVOCATES

Eriprando Guerritore
Partner
GATTI PAVESI BIANCHI

Gabriele Guggiola
Associate Partner - Deals Financial Services
PwC

Francesco Lombardo
Partner
FRESHFIELDS BRUCKHAUS DERINGER LLP

Riccardo Marciò
Responsabile Direzione NPL
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA

Giovanni Meschia
Partner
K&L GATES

Antonella Pagano
Managing Director - Financial Services
ACCENTURE

Massimo Racca
CEO
GRUPPO GENERAL HOLDING

Vito Ruscigno
Head of NPE Optimization
INTESA SANPAOLO

Andrea Tresoldi
Head of UTP Business
INTRUM ITALY
Sponsor
Edizione 2021
Speaker

Paolo Rundeddu
Group Chief Financial Officer
FALCK RENEWABLES
Sponsor 2021
Platinum Sponsor
Partner 2021
Le Fonti Financial Forum
6 ottobre 2021 | 9.30 – 13.00
Agile CFO
Reattività e innovazione per creare valore nella finanza d’impresa
Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti: un mondo globalizzato in cui finanza e economia globale si intersecano sempre di più, con impatti sul business aziendale e la vita delle persone.
Il clima di tensione internazionale, unito al rialzo dei tassi d’interesse, al caro energia e agli effetti lasciati da due anni di pandemia, contribuiscono a creare un contesto caratterizzato da scarsa liquidità finanziaria e incertezza generale, rendendo così fondamentale per le aziende disporre di figure professionali in grado di aiutare a capire come sviluppare il proprio business.
Una di queste figure chiave è rappresentata dal Chief Financial Officer.
Oltre a svolgere le consuete attività di amministrazione, redazione, bilancio e controllo di gestione, il ruolo del responsabile finanziario sta andando incontro a un’evoluzione delle proprie responsabilità, vedendosi sempre più impegnato in funzioni strategiche e decisionali, che lo hanno reso interprete delle trasformazioni digitali.
Questo ha portato a una trasformazione del CFO a CVO, Chief Value Officer, inteso come “creatore di valore” per il business, il cui apporto sarà essenziale per affrontare la ripresa.
In questo nuovo scenario sarà infatti necessario capire come:
- reingegnerizzare i processi sulla base dei cambiamenti nelle modalità di lavoro e rendere resiliente e agile l’organizzazione in una situazione di perdurante incertezza e complessità;
- identificare e valutare come e quando è utile e necessario investire in tecnologie emergenti in relazione al valore che queste possono produrre per l’azienda;
- individuare quali nuove competenze, hard e soft, servirà introdurre nella funzione finance per valorizzare il suo ruolo strategico nei confronti di tutti gli stakeholder, interni ed esterni;
- portare a bordo gli investitori attraverso strategie in linea con i criteri ESG di sostenibilità.
Nel corso della 5° edizione del Financial Forum organizzato in esclusiva da Le Fonti, i maggiori esperti del mondo finance si riuniranno per approfondire le strategie che guideranno la crescita delle aziende nel futuro.
A CHI È RIVOLTO
- CFO
- Direttori Finanziari / Amministrativi
- Responsabile Controllo di Gestione / Bilancio Consolidato
- Responsabili Tesoreria
- Credit Director / Manager
- Risk Manager
- CEO
- Imprenditori
AGENDA COMPLETA
9.00 – 9.30 |
Registrazione dei partecipanti |
9.30 – 9.40 |
Apertura dei Lavori a cura del Chairman |
9.40 – 9.55 |
Economic OutlookLa Finanza che verrà: 3 spunti per creare valore per il futuro– Inflazione: cosa comporterà un eccesso di liquidità per il mondo produttivo? |
9.55 – 10.45 |
Tavola RotondaDal Chief Financial Officer al Chief Value Officer: coinvolgere il CFO nelle decisioni di business per sostenere la crescita– Come è cambiato nell’ultimo anno il ruolo del CFO e in che modo l’evoluzione di questa figura può portare valore all’azienda? |
10.45 – 11.30 |
Technology PanelReal Time Finance: utilizzare la tecnologia per garantire la tenuta operativa e preparare la strategia finanziaria del domani– Su quali tecnologie emergenti dovranno investire i CFO per garantire il futuro del business e minimizzare i rischi? |
11.30 – 11.55 |
Intervista DoppiaSmart Working, Smart Finance: costruire la resilienza finanziaria in un’organizzazione agile– In che modo la pandemia ha cambiato il modo di lavorare in azienda?
|
11.55 – 12.20 |
Break |
12.20 – 13.00 |
Tavola RotondaFinancial Re-skilling: puntare sulle competenze per stare al passo in un mondo che cambia– Quali competenze è necessario che il CFO e il suo team sviluppino per garantire una strategia di business vincente? |
13.00 |
Fine dei Lavori |